È quello di fornire a persone e famiglie in condizioni di fragilità economica, un aiuto concreto nel far fronte a spese mediche, canoni di locazione, accesso a servizi pubblici essenziali, spese scolastiche, tasse ed altre comprovate spese improvvise.
Non si tratta di una iniziativa isolata che ha la pretesa di voler risolvere ogni tipologia di disagio, ma di uno strumento complementare ai percorsi di inclusione sociale già previsti dalle Caritas, che passa attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, con lo scopo di generare una crescita per l’economia inclusiva, che sia in grado di sostenere il reddito di persone e famiglie in condizioni di vulnerabilità economica e produrre valore sociale e ambientale, condiviso nel territorio.
L’obiettivo è anche quello di restituire la fiducia nella solidarietà, promuovendo una cultura del consumo consapevole e del risparmio, favorendo scelte di vita più sostenibili e sobrie, contrastando l’illusione di soluzioni facili ai propri problemi economici, come per esempio il ricorso all’azzardo o al possibile mercato illegale del credito.